Da piccolo movimento, il senza glutine è oggi un movimento mainstream che si sta diffondendo nelle case, nei ristoranti e nei negozi di alimentari di tutto il mondo. È emerso come una delle scelte di vita più popolari per modificare il nostro comportamento alimentare in termini di salute o di preferenze. Poiché le varietà di alimenti senza glutine sono davvero numerose e incredibilmente deliziose, il consumo di alimenti senza glutine non è tanto una privazione quanto una sorta di liberazione: apre le porte a sapori freschi e ingredienti sani che favoriscono il benessere.
Esploriamo questo vasto mondo di alimenti senza glutine, dove i benefici, le sfide e i consigli utili diventano parte integrante di questa dieta.
Indice degli articoli:
Cos’è il glutine e perché evitarlo?
Il glutine è una proteina molto elastica contenuta nel grano, nell’orzo, nella segale e nel triticale, che dà la soddisfazione di una masticazione perfetta. Se per alcuni è sufficiente, per molti il risultato del consumo sarà un grave problema di salute, perché la celiachia, una reazione autoimmune dovuta al consumo di glutine, danneggia l’intestino tenue.

Altre persone correlate possono essere quelle con un tipo di allergia al grano o sensibilità al glutine. Sebbene a volte sia scomodo, in queste condizioni potrebbe causare terribili complicazioni. Molte persone che non hanno nulla che non vada, hanno comunque dei miglioramenti di salute se riducono il glutine; infatti, molte persone che adottano una dieta priva di glutine notano spesso miglioramenti nella digestione e nell’energia, e quindi una mente più lucida.
Vantaggi del passaggio al senza glutine
I benefici di uno stile di vita senza glutine vanno oltre la semplice prevenzione dei disturbi. Ecco come può influire su diverse parti del corpo:
Miglioramenti digestivi
Una dieta priva di glutine aiuta a migliorare la digestione e i sintomi legati a gonfiore, gas e crampi allo stomaco, soprattutto per le persone che soffrono di intolleranza o sensibilità al glutine. Eliminare il glutine dalla dieta significa eliminare la maggior parte degli alimenti trasformati, migliorando così la salute dell’apparato digerente.
Aumento delle energie
Nei soggetti affetti da sensibilità al glutine, il glutine è stato precedentemente associato a debolezza e stanchezza. La dieta priva di glutine farà sì che il paziente sia meno pigro, non abbia spesso la sensazione di crollare nel pomeriggio e sia più pieno di vita.
Mente più chiara
Anche la lucidità mentale di chi segue una dieta senza glutine può risultare molto migliorata. L’attenzione può essere più focalizzata e il pensiero più chiaro, con meno distrazioni dagli obiettivi prefissati. Si dice che ciò possa essere ottenuto grazie alla stabilizzazione della glicemia e alla riduzione dell’infiammazione causata dalla sensibilità al glutine.
Migliore salute della pelle
Per alcuni, il glutine può causare reazioni sulla pelle, che possono manifestarsi come eczema o acne. Con una dieta priva di glutine, è possibile avere una pelle più chiara e sana grazie alla riduzione delle infiammazioni e degli alimenti elaborati.
Miti sugli alimenti e le diete senza glutine
Sono tante le idee sbagliate che circondano l’alimentazione senza glutine. Eccone alcune da conoscere per fare scelte migliori.
Mito 1: “Gli alimenti senza glutine sono sempre più sani”.
Solo perché c’è scritto “senza glutine” non significa che sia automaticamente sano. Il cibo spazzatura senza glutine è sempre cibo spazzatura! Assicuratevi di controllare le etichette e gli ingredienti, perché gli alimenti trasformati senza glutine a volte contengono zuccheri aggiunti, grassi non salutari o additivi.
Mito 2: “L’assenza di glutine garantisce la perdita di peso”.
Anche se alcune persone riferiscono di aver perso peso con una dieta priva di glutine, non è affatto una garanzia. Gran parte della perdita di peso deriva da scelte migliori in generale, piuttosto che dalla presenza o meno di glutine nella dieta. Sostituire un tipo di pasta con un altro pieno di glutine non fa perdere molto peso.
Mito 3: “Il senza glutine è solo per i celiaci”.
Molte persone che non soffrono di celiachia o di sensibilità al glutine seguono uno stile di vita privo di glutine. Ciò può essere dovuto a una diminuzione generale degli alimenti trasformati o a una riduzione dei carboidrati raffinati. Tuttavia, non bisogna dimenticare che la tolleranza individuale deve essere tenuta in considerazione e consultata con un professionista della salute prima di cambiare drasticamente la dieta.
Dieta senza glutine
Uno dei maggiori timori legati al passaggio a uno stile di vita senza glutine è quello di perdere il piacere del cibo. Rilassatevi, la verità è proprio il contrario: ecco come potete godervi davvero il cibo senza glutine!
Esplora i cereali antichi
Quinoa, miglio, amaranto e grano saraceno sono naturalmente privi di glutine e ricchi di fibre, proteine e molti altri nutrienti. Utilizzate i cereali antichi per qualsiasi cosa, da una ciotola per la colazione a un contorno più sostanzioso.
Utilizzate ingredienti freschi
Il glutine si trova soprattutto negli alimenti trasformati, quindi uno stile di vita senza glutine incoraggia a cucinare più alimenti integrali. Frutta, verdura, carni magre e pesce freschi possono costituire la base di una dieta senza glutine vivace e deliziosa.
Provate a cucinare senza glutine
La cottura senza glutine è piuttosto complicata, ma apre un mondo tutto nuovo di consistenze e sapori. Provate la farina di mandorle, la farina di cocco o la farina di riso per preparare pane, torte e biscotti. Potrebbe essere necessario sperimentare con leganti come la gomma di xantano o le uova per ottenere la giusta consistenza, ma la cottura senza glutine può essere divertente e gratificante.
Creatività con le alternative
Le tagliatelle di zucchine, la crosta di cavolfiore per la pizza e gli involucri di lattuga sono alcune ottime alternative senza glutine alla pasta, al pane e alle tortillas tradizionali. Queste alternative offrono un apporto nutrizionale supplementare e, il più delle volte, un minor numero di calorie rispetto ai piatti standard, il che è particolarmente utile per le persone attente al peso.
Situazioni sociali quando si è senza glutine
C’è una grande differenza tra l’evitare il glutine in casa e il farlo in società. Fortunatamente, con un po’ di preparazione e una comunicazione aperta, è possibile andare a mangiare fuori senza preoccupazioni:
Pianificare in anticipo
Prima di andare al ristorante, consultate i menu online o telefonate per chiedere informazioni sulle opzioni senza glutine. Oggi molti ristoranti hanno menu o opzioni senza glutine chiaramente indicati.
Siate chiari ma educati
Se siete a cena in una festa o fuori, assicuratevi di informare il padrone di casa o il cameriere delle vostre esigenze. La maggior parte è accomodante quando capisce le ragioni della salute.
Portate un piatto da condividere
Se siete invitati a un potluck, portate qualcosa che sia senza glutine. In questo modo non sarete costretti a chiedervi cosa mangerete, ma soprattutto potrete far conoscere agli altri le varietà senza glutine e la loro bontà a lungo termine.
Per il lungo periodo
Se state pensando di adottare uno stile di vita senza glutine o avete appena iniziato, sappiate che non deve essere un viaggio di privazione. Si tratta anzi di una riscoperta di alimenti puri e integrali e dell’emozione di sperimentare un nuovo paesaggio culinario. Concentratevi sull’abbondanza con alimenti naturalmente privi di glutine e provate cereali e ricette alternativi: non c’è bisogno di sentirsi a disagio.
Per la maggior parte di loro, l’assenza di glutine non è un cambiamento di dieta, ma una modifica della vita orientata alla salute e al benessere generale. Questo è caratterizzato da una buona digestione e da un aumento dell’energia, oltre che da una pelle più pulita e da una maggiore chiarezza di pensiero e di sentimenti. Soprattutto, questo significa scoprire cosa funziona meglio per il proprio corpo. Se vivete senza glutine per necessità, per curiosità o per una via di mezzo, vedrete in questo libro una visione vivace della libertà alimentare, sana, deliziosa e senza fine.
Articoli della stessa categoria:
- Quanto Sai della Vitamina C Liposomiale?
- Piscoterapia e tipi particolari di disturbi
- Integratori alimentari: come scegliere quelli giusti
- Rimedi antichi contro insonnia, dolore ed ansia.
- Segreti della nonna – emorroidi scompaiono come per magia
- Un trattamento detox da considerare
- Non esiste un modo più veloce per sciogliere i chili